- The Brigit
SARTORIA GIULIETTA
Due donne, un’amicizia e un progetto di alta sartoria,
dove riscoprire il lusso dell’artigianalità e dell’abito realizzato su misura.
Due donne, Maria Grazia e Giulietta, e un’unica grande passione per la moda e per la sartoria artigianale. Insieme danno vita a un progetto che diventa il loro quotidiano, la loro vita: Sartoria Giulietta.
Qui, ogni giorno creatività e passione incontrano la tradizione più profonda dell’alto artigianato veneto.
“Giulietta rappresenta un piccolo viaggio alla riscoperta della gioia di indossare un abito realizzato su misura”
Maria Grazia Oboe
Sono cresciuta sul tavolo da taglio di mia mamma, una sarta professionista che si è diplomata all’istituto Callegari di Vicenza nel 1947.
“Vivere questa realtà sin da quando ero piccola, ha fatto crescere in me una passione sempre più grande per la sartoria e per la moda”.
Frequenta il Liceo Artistico di Valdagno e dopo il diploma si specializza come graphic designer a Padova. Ma Maria Grazia decide di intraprendere la professione di sarta.
Terminati gli studi inizia a formarsi presso un atelier di Vicenza e in seguito apre il suo laboratorio a Lonigo, sotto casa. Seguirà il suo atelier per ben 20 anni.
Nel suo lavoro quotidiano e nella sua ricerca professionale Maria Grazia ha sempre cercato con grande passione e curiosità di avvicinarsi il più possibile ai modelli della moda e dei grandi stilisti. Nel 1989 si diploma in modellistica all’Istituto Secoli di Padova dove incontra Giulietta Cattani.
Giulietta Cattani
Giulia è sarta e imprenditrice. Rappresenta in pieno il modello economico del nord-est italiano dove famiglia, tradizione, creatività e artigianato si coniugano con la visione manageriale di impresa.
Nel 1976 ha fondato la “Magagial”, azienda specializzata in alta sartoria. Nei lunghi anni di attività e ricerca è arrivata a lavorare per importantissimi brand della moda come Armani, Versace, Yves Saint Laurent, Worth e Vionnet, per i quali ha realizzato e ingegnerizzato la costruzione di tantissimi modelli d’abito.
Da Venezia a Torino, da Milano a Parigi, la sapienza artigianale di Giulietta e l’abilità delle sue mani hanno conquistato manager e stilisti delle più grandi maison d’alta moda. Nel 1989 si specializza in disegno e modellistica all’Istituto Secoli di Padova, dove incontra Maria Grazia. Da quell’incontro nasce una profonda amicizia, che diventa un progetto ancor più ambizioso.

La grande sfida
Maria Grazia e Giulietta restano in contatto. Per Giulietta arriva il momento della pensione.
“Io però avevo ancora voglia di continuare! Non potevo buttare via tanti anni di esperienza e lavoro!”
Il figlio le propone di tenere viva l’esperienza in ambito sartoriale dandole una prospettiva totalmente nuova.
Giulietta ricontatta Grazia e le propone una nuova idea d’impresa dove, insieme, avrebbero potuto investire e dare valore a tutta la loro profonda esperienza.
Maria Grazia, che in passato aveva dovuto limitare i suoi impegni lavorativi per sostenere la famiglia, dentro di sé sente ancora viva la forza di quel sogno…
“Ci siamo fatte forza perché non è un lavoro semplice, è un lavoro che ci impegna veramente tanto”
Nel 2016 inizia per le due amiche una nuova avventura: nasce Sartoria Giulietta, una sartoria artigianale in grado di conferire ad ogni singolo capo la straordinaria unicità e bellezza del “fatto a mano”.

Una grande sfida che ha visto Maria Grazia e Giulietta, due sarte ormai affermate, condividere le abilità e il “sapere fare” per perseguire il loro obiettivo, costruire il loro sogno.
Quattro mani che hanno imparato a muoversi tra i tavoli da taglio all’unisono, alla ricerca di un nuovo equilibrio, nel rispetto della loro reciproca identità professionale.
Due cuori ma un’anima sola, quella di Sartoria Giulietta in grado di offrire alle sue clienti quella perfezione, che nasce dalla profonda consapevolezza che nella sartoria, come in tutte le arti, ci vuole metodo e costante dedizione.
Il sogno prende forma
"Intorno ad ogni nostra creazione prende vita il sogno: le nostre clienti vedono il loro abito nascere, dal modello alla garza che proviamo sulla cliente. Alla garza vengono successivamente tolti i difetti, segue una seconda prova con il tessuto scelto. In base all’importanza dell'abito ci può essere un ulteriore prova. La cliente vede e vive con noi tutti i passaggi della costruzione"
Le persone spesso non sanno che dietro a un abito ci sia così tanto lavoro.
“L’artigianato per noi è pura passione, non solo un lavoro”

"Diamo vita a linee sartoriali essenziali che durano nel tempo"

"Le clienti percepiscono il valore del nostro lavoro, ci fanno molte domande per capire i modelli che più si addicono alla loro anatomia e noi siamo molto felici di dare loro dei suggerimenti e dei consigli: si rendono conto che dietro ad ogni abito che realizziamo c’è un’anima".
Una conferma inaspettata!
A inizio 2020, poco prima del lockdown, Maria Grazia e Giulietta vivono un incontro straordinario con un Grande Maestro della moda italiana: Roberto Capucci.
Un’esperienza che diventa coronamento di un sogno e conferma del loro “saper fare”, della tenacia e della determinazione con cui, negli anni, si sono dedicate alla loro più grande passione.
È gennaio, Maria Grazia e Giulietta sono in sartoria, ricevono una telefonata dall’assistente dello stilista: sono state scelte per collaborare con il Maestro alla realizzazione di un progetto speciale.
“Grazie – Roberto Capucci e la ricerca della Bellezza” un’inedita collezione di abiti-scultura disegnati dal Maestro Capucci in omaggio alla Madonna. Le opere che la compongono sono realizzate secondo le antiche tecniche sartoriali riservate al culto delle Madonne Vestite (una particolare tradizione che nasce dall’unione fra arte, stile e fede).
L’originale iniziativa, nata per celebrare il novantesimo compleanno dello stilista, ha interessato la Cascata Grande ed il parco del Castello Boncompagni-Viscogliosi di Isola del Liri (FR), con una mostra virtuale di nove abiti. A realizzare questi abiti artigianali di altissima fattura sartoriale, cinque eccellenti sartorie italiana, tra queste, Sartoria Giulietta.
Maria Grazia e Giulietta quasi non ci credono.
"Incontriamo l’organizzatore che ci porta i disegni e ci invita ad andare a casa del Maestro".


Le due sarte capiscono che NON è un SOGNO. Si rendono conto che è TUTTO VERO quando entrano nel salotto dello stilista che le attende.

Alle due sarte sono stati commissionati due dei nove abiti della mostra: la Madonna delle Gioie e la Madonna della Magnolia.

"È un grande artista, una personalità straordinaria che ci ha fatto sentire subito a nostro agio. Ci ha travolto la sua grande umiltà"
Cosa vi ha lasciato questa esperienza...
"Ci ha dato una conferma delle nostre capacità. Il maestro non ha voluto vedere una seconda prova, dopo la prima tela che abbiamo presentato ha visto gli abiti finiti. Questo ci ha dato una soddisfazione enorme.
È un grande maestro, la sua estrema sensibilità lo porta a percepire “oltre”, gli basta uno sguardo per capire chi ha di fronte.
La sua bravura eccelsa, la profondità della sua arte lo rendono per noi un modello dal quale trarre ispirazione per continuare a crescere".
Il nostro non è un mestiere finito. Ogni giorno c’è qualcosa di nuovo da imparare
E cosa vorreste dite alle donne che stanno leggendo la vostra storia...
Sicuramente l’incontro con Roberto Capucci è stato un momento significativo per la nostra storia, per la storia di Sartoria Giulietta.
Crediamo nella bellezza del nostro lavoro e del sogno che possiamo creare intorno a un abito.
“Quando c’è passione non senti il sacrificio”
Ogni capo realizzato da mani sartoriali è un capo unico al mondo.
Anche un “semplice” tubino, che tutti dicono “semplice”, se fatto su misura è unico.
Ci vogliono anni per raggiungere importanti traguardi, cresci con gli sbagli. Cresci se sei umile.
La ricerca della semplicità
Noi, in Sartoria Giulietta pensiamo che tutte le cose belle e riuscite portino dentro di sé questo segreto: dalla semplicità nascono sempre le cose autentiche e migliori.
"Nel design, come nella moda, ogni progetto è frutto di un percorso affascinante nel quale sono rappresentati il nostro vissuto, la nostra creatività e il nostro tempo"
Puoi conoscere il mondo di Sartoria Giulietta visitando il sito www.sartoriagiulietta.com