top of page
  • The Brigit

ILARIA BONARDI JEWELS

The Brigit incontra Ilaria Bonardi, imprenditrice orafa.


Classe 1991, un estro e talento incredibili, la grinta di chi “ce la vuole fare”.


Premessa


I racconti di The Brigit nascono da pensieri, piccoli sogni, suggestioni, intuizioni che diventano possibili mondi da raccontare.


Mi avvicino al mondo di Ilaria Bonardi Jewels, quasi per caso, ma soffermandomi sul suo sito web, resto colpita da questa frase: “Città Tra le Dita, per portare sempre con te il tuo posto del cuore.



Sarà che adoro viaggiare e che, con questo lockdown, viaggiare è diventato un sogno; sarà che certi posti sono rimasti nel mio cuore e il mio cuore è in parte in quei posti; il fatto è che resto affascinata da queste parole.


Decido di contattare Ilaria.


A distanza di qualche giorno ci ritroviamo davanti allo schermo per la nostra empowering talk, e con Ilaria, vi assicuro, lo è stata!


La ringrazio per aver accettato la mia proposta di raccontarsi su THE BRIGIT e la sua risposta è schietta e sincera:


“Ho iniziato anch’io da zero. Se posso andare incontro agli altri, lo faccio volentieri”

Questa è Ilaria.


Chi è Ilaria Bonardi


Ventinove anni, disegna e realizza i suoi gioielli, vive a Vigevano.


Scopre per caso il mondo dei gioielli, dopo le scuole superiori. Si iscrive all’Accademia di Brera, dove frequenta un corso di specializzazione in decorazione. Stava per terminare il programma di studi quando la professoressa di plastica ornamentale, durante un esame, le propone di creare dei gioielli.



“Morale: mi sono presentata con trecento gioielli e da allora non mi sono più fermata”

Decisa ad approfondire i suoi studi e le sue conoscenze, Ilaria prosegue il percorso in Accademia e nel 2015 consegue il diploma di laurea specialistica in Product Design.


C’è sempre una donna dietro a un cambiamento


Sono convinta che nella vita di una donna, in diversi modi, tempi, età e circostanze, ci sia sempre un’altra donna capace di darle aiuto e coraggio, sostenendola nel suo percorso.

Ilaria conferma questa mia convinzione.


“Ero a casa dei nonni. Mia nonna mi diede in mano l’articolo di una rivista che parlava della Scuola Orafa Ambrosiana di Milano. Il tempo di arrivare a casa e ho scritto subito. Il lunedì successivo sono andata a vedere la scuola e a settembre mi sono iscritta. Iniziai così a frequentare i corsi di Oreficeria Professionale e Modellazione della Cera”


“La scuola orafa l’ho pagata lavorando come baby-sitter, commessa e tutto quello che capitava”


I primi lavori


Appena laureata trova lavoro come commessa in una grande gioielleria di Milano e nel frattempo affitta una postazione presso il laboratorio della Scuola Orafa per non perdere la manualità con la lavorazione dei preziosi.


Ilaria è determinata a coltivare il suo sogno: diventare orafa.


Terminato questo stage ne inizia un altro come designer in un’azienda che, oltre a commercializzare diamanti e pietre preziose, vende linee di gioielli. Ilaria li disegna, ma non le basta.


“Quello che volevo fare non era solo progettazione, volevo creare”

Continua la sua esperienza lavorativa in una piccola gioielleria di Milano che realizza gioielli solo su misura.


“Seguivo tutto: dal disegno ai rapporti con il cliente, andavo dai fornitori, portavo i metalli a fondere, disegnavo i modelli. Dopo due anni, capii che non era quello che volevo fare...o meglio, non avrei voluto farlo tutta la vita, per altri”.


Ancora una volta, non le basta. Ecco la grinta di chi “ce la vuole fare”

Ilaria apre la sua attività


“Due anni fa mi sono licenziata e ho aperto la mia attività: un sito con shop online.

Mio papà aveva uno studio da geometra e lo condividevo con lui".


Nascono le prime "Città tra le Dita"



"Inizialmente me le chiedevano amiche e conoscenti. Poi le richieste iniziarono ad aumentare.


Capii che avevo trovato il prodotto su cui basare la mia attività".


“Ogni pezzo è realizzato e rifinito a mano da me con precisione e passione”

L’idea


È il 2016 quando Ilaria ha un’intuizione. Milano, la città dove ha studiato, imparato il mestiere, lavorato. Una città che sente molto presente nella sua vita: le suggestioni, le opportunità, gli incontri, le sfide che spesso le ha offerto e le offre. La città della sua affermazione. Milano è certamente un suo luogo del cuore.


“È la città che ha fatto di me un’artigiana”

Come poter rendere tangibile questa sensazione?


Se solo si potesse “indossare” una città, e portarla sempre con sé!


Ecco l’intuizione: una mappa, immagine chiara di un luogo, riprodotta su di un anello, simbolo di fedeltà, di bellezza, di espressione di sé, di uno stile proprio.



L’idea si è poi evoluta, oggi quel primo modello non esiste più. Una versione rielaborata e definitiva ha preso vita due anni fa, quando Ilaria ha aperto l’attività. Ora i modelli sono più di trenta, depositati a livello europeo.


Ogni mio gioiello presenta uno stile semplice e lineare, che coniuga la progettualità del design alla cura e all'artigianalità dell'oreficeria”


“Realizzo i miei gioielli attraverso la tecnica della modellazione della cera, che permette di fondere gioielli con grande precisione tramite l'antica tecnica della fusione a cera persa”

Sognando un laboratorio


È partita dallo sgabuzzino della casa dei suoi genitori, in breve tempo, con tanta grinta e voglia di fare, la sua camera è diventata uno studio e laboratorio.


Oggi, a due anni di distanza, sta comprando una nuova casa dove poter organizzare anche un ufficio.


“Il prossimo traguardo è aprire un laboratorio!”

“I primi passi li ho mossi grazie a Internet e ai social, condividendo su Instagram le mie collezioni, pian piano i contatti sono aumentati, ho deciso di aprire un sito web e d’investire in comunicazione digitale”


Nuove idee rinnovano in continuazione il suo fresco entusiasmo.


In questo 2020 la clientela è cambiata.

Oggi c’è la consapevolezza che dietro a uno shop online c’è una persona


Essere artigiano nel 2020


Ilaria, nella sua schiettezza, ha ben chiaro in mente chi è, che cosa vuole ancora diventare, e ha anche consapevolezza del mondo che la circonda.


Essere artigiano oggi, non è quello che poteva essere dieci, venti, trenta anni fa. L’artigiano deve essere anche un imprenditore.


Non ti puoi più permettere di stare in bottega tutto il giorno sperando che la gente venga a comprare.


È indispensabile trovare il modo di comunicare il valore dei prodotti che creiamo e fare in modo che le persone ti possano conoscere”


Quando ha avviato l’attività aveva molta paura, continuava a postare foto dei suoi anelli e delle sue creazioni, ci sono voluti dieci "lunghissimi" giorni prima che arrivasse il primo ordine da parte di una persona che non rientrasse nella sua cerchia di amicizie e conoscenze.


“Ci sono giornate difficili in cui le cere non sono pronte, il fornitore non risponde, le fusioni che non sono venute bene…”



Giornate in cui quella paura iniziale ancora cerca di metterla in difficoltà.


“Ma non bisogna mollare mai! Ogni giorno bisogna lavorare e focalizzarsi anche su un solo obiettivo, alzando sempre un po’ l’asticella”

Un gioiello su misura


Un volto raggiante, una naturale spontaneità e una grande comunicativa la aiutano a rapportarsi ai suoi clienti. È molto importante questo aspetto nella creazione di un gioiello personalizzato.




“Fare un gioiello su misura è come dipingere un quadro. Devi capire e conoscere la persona che hai davanti per interpretare al meglio ciò che desidera”

Ilaria mette in gioco tutta la sua la sua passione e sensibilità.


“In un gioiello c’è tutta me stessa”

Sono tanti ormai i frammenti di città custoditi in un anello o in un altro prezioso.


Un angolo di New York, Tokyo, Barcellona, Edimburgo, Roma… è custodito in un gioiello che diventa testimone di un ricordo, di un incontro, di un momento speciale, un luogo del cuore sempre pronto per essere indossato.


Ilaria è la più giovane delle imprenditrici che ho incontrato fino ad ora. La sua determinazione e il suo coraggio mi hanno conquistato: la forza di un’imprenditrice è nella sua peculiare originalità, nelle sue intuizioni che si traducono con successo in creazioni capaci di emozionare.


“Il talento non ha età. È scritto nella tua storia”

Sarò schietta, come sa essere schietta lei. Ilaria Bonardi, è un’artigiana orafa di grande talento.


Per scoprire il mondo di Ilaria Bonardi visita il sito www.ilariabonardijewels.com


78 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page