top of page
  • The Brigit

Floema Jewelry: il potere del "fare"

The Brigit incontra Valentina Caprini, artista orafa e insegnante, crea forme indossabili con l’intreccio manuale di fili preziosi.


Sono nata e cresciuta nella provincia di Verona, circondata dalla famiglia e dagli amici. All'età di 21 anni sono partita per scoprire il mondo. Ho vissuto in diverse città per periodi più o meno lunghi, da una decina d’anni vivo e lavoro a Firenze.


Sono sempre stata attratta dal potere del lavoro manuale - del “fare” - che per me è strettamente legato al cucito e alla manipolazione delle stoffe: sin da piccola, porto con me una tradizione di famiglia di forte passione sartoriale femminile.


Ho sempre avuto una forte fascinazione per la comunicazione in ogni sua forma: mi sono laureata in Semiologia all'Università di Lettere e Filosofia di Bologna nel 2007, ho approfondito lo studio e la conoscenza dei vari livelli di senso e significato sottintesi a qualsiasi forma comunicativa.


"Il mio interesse per le arti applicate non si è smorzato nel periodo che ho dedicato allo studio semiotico, anzi, quest’ultimo si è rivelato prezioso per decifrare e capire più a fondo una declinazione dell’arte orafa che stavo scoprendo proprio in quegli anni: la gioielleria contemporanea".


La gioielleria contemporanea riguarda qualsiasi manufatto indossabile che abbia un senso specifico, un significato profondo, un concetto, un sentimento, un malessere, che il suo ideatore e realizzatore gli ha voluto attribuire.



In altre parole, un gioiello contemporaneo non ha più la sola funzione di ornare ma di significare, per chi lo ha realizzato, per chi lo indossa, per chi lo osserva.

La mia tesi riguardava proprio il rapporto tra la semiotica degli oggetti e la gioielleria contemporanea, passione che si è concretizzata in seguito nel mio triennio di studi alla Scuola di Gioielleria Contemporanea di Firenze, dove ho imparato sia l’oreficeria classica fiorentina, sia un approccio concettuale al gioiello.


Il Brand Floema e i suoi valori


Il brand Floema Jewelry nasce dall'idea di presentare in un insieme coerente i gioielli indossabili che realizzo con diverse tecniche sia tradizionali che sperimentali, che ho acquisito ed elaborato in questi dieci anni di esperienza.



Queste tecniche sono in qualche modo legate all'arte del filo, dell’intreccio e della trasparenza, concetti e modi di lavorare che traggono ispirazione dalla tradizione sartoriale femminile della mia famiglia.



Il nome Floema è infatti il tessuto vascolare delle piante, che trasporta la linfa vitale dalle radici ai rami per far nascere nuovi fiori e frutti: allo stesso modo prendo nutrimento dalle radici della mia famiglia e lo porto nel mio mondo orafo per creare nuovi pezzi.


Creo forme indossabili con l’intreccio manuale di fili preziosi, fondo in oro e argento le trame di stoffe antiche, e rielaboro la tecnica tradizionale della Filigrana in forme particolari e moderne.



La Filigrana è l’arte di lavorare il filo di metallo prezioso, per creare gioielli che sembrano “tessuti”.

Mi sono profondamente appassionata a questa tecnica proprio perché vi trovo un’estetica e un linguaggio attraverso il quale riesco ad esprimermi.


Mi sono specializzata in questa tecnica direttamente dagli artigiani di Campo Ligure in provincia di Genova, uno dei luoghi più importanti e ancora attivi in Europa per questo tipo di lavorazione. Ho poi sviluppato il mio originale Corso di Filigrana Italiana Contemporanea, che ho insegnato in tutto il mondo.


Floema Jewelry non vuole solo preservare le tecniche orafe italiane tradizionali, ma vuole anche contribuire a portare luce nell’universo femminile contribuendo a rafforzare l’immagine della nuova bellezza femminile che sta fortunatamente emergendo nella nostra società: una delle modelle di Floema Jewelry è una donna meravigliosa di 88 anni, che dialoga con una più giovane trasmettendole tutta la sua ricchezza e bellezza.



Quale messaggio attraverso le tue creazioni..


Desidero raccontare quanta bellezza ci può essere nel tessere fili, intrecci, nuove trame, nel portare avanti il linguaggio delle nostre nonne e bisnonne, anche oggi, in una società in cui le donne hanno la possibilità di esprimersi e vivere in modo esponenzialmente più libero e consapevole rispetto a solo due generazioni fa.



Mi torna in mente un ricordo di mia nonna Eliana, quando mi raccontò di quell’unica volta che ricevette uno schiaffo da suo padre, semplicemente perché era andata al cinema con le sue amiche - nella piazza del paese a tre minuti a piedi da casa - e aveva fatto “tardi”, era tornata alle sette di sera.


Penso che la nostra sfida sia quella di rimanere il più possibile coerenti e veri con noi stessi, sia che siamo uomini, donne, o quello che più ci sentiamo di essere.

Gli ingredienti necessari oggi per essere imprenditrici


Per essere imprenditrici ci vuole pragmaticamente una base solida da cui partire.


Una volta che si ha quello, tutto il resto è coraggio.

Ho appena realizzato un progetto molto importante per me, in centro a Firenze, nella zona storica di artigiani e antiquari tra Sant'Ambrogio e Santa Croce, ho aperto il mio laboratorio: Linfa Studio Gallery.

È uno luogo dinamico e polifunzionale: è un laboratorio di arte e oreficeria; è uno spazio espositivo, dove si può acquistare un pezzo unico a cui è stato dedicato tempo e attenzione; è un’area per corsi e lezioni, dedicata all'insegnamento di tecniche orafe sia tradizionali che contemporanee; è un luogo di scambio, un giardino che verrà aperto al pubblico e che ospiterà mostre temporanee, eventi e workshop di varie arti.



Linfa Studio Gallery è un co-working al femminile: ho deciso di lavorare insieme ad altre orafe/artiste perché credo fortemente nel potere della condivisione e nell'unione delle nostre forze per la realizzazione dei nostri sogni!


Ho scelto il nome “Linfa” perché la nostra arte è per noi come il succo vitale che scorre nelle piante: ci nutre. Non potremmo vivere senza.


Il nome è inoltre un riferimento al giardino che fa parte del laboratorio, dove ci ispiriamo e, oltre alle piante, coltiviamo le nostre idee.


L’idea è che questo spazio verde diventi una galleria a cielo aperto, un terreno fertile su cui far crescere un dialogo tra diverse arti e promuovere l’incontro tra artisti provenienti da tutto il mondo: situazione meravigliosa e possibile in una città internazionale come Firenze.



Il tuo messaggio alle donne..


Il messaggio che vorrei trasmettere alle giovani donne di oggi è di credere nella magia.


Con “magia” intendo tutta una serie di situazioni fortunate, coincidenze, allineamenti, nuove opportunità che, come costellazioni, iniziano a brillare intorno a te nel momento in cui sei sulla strada giusta.


Spesso, nell’esprimere questi concetti, sono stata criticata come visionaria o naïve. Altre volte, quando mi è successo qualcosa di incredibile, sono stata considerata “estremamente fortunata”.


Ma non è così, tutto è avvenuto perché la direzione in cui stavo andando era di luce, verità, perché percorrendola ero me stessa, senza filtri o condizionamenti.


Quando vivi e ti senti così, socchiudi gli occhi per vedere oltre il visibile, il magico comparirà intorno a te.

Scopri il mondo di Valentina su https://it.floemajewelry.com/ e su https://www.linfastudiogallery.com/




16 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page